Perché l’amore sano può sembrare “noioso” 
(e perché non lo è)

Se sei cresciuto nel caos, la pace può sembrarti vuota. Ma non lo è. È guarigione.

Molte persone, soprattutto chi ha vissuto relazioni instabili o cresciuto in ambienti emotivamente imprevedibili, fanno fatica a riconoscere l’amore sano. La calma viene scambiata per noia. L’assenza di conflitti, per mancanza di passione. Ma in realtà, questo “vuoto” è solo lo spazio nuovo che si apre quando iniziamo a guarire.

Come Influenzare la Mente con il Corpo

Quando la Pace spaventa

Se il tuo sistema nervoso è stato abituato a vivere tra picchi e crolli emotivi, la stabilità può sembrare straniante. È come togliere il rumore di fondo dopo anni: il silenzio ti stordisce.

Ma quel disagio iniziale non è un segnale che qualcosa non va. È il segnale che stai disimparando il caos. Che stai uscendo da vecchi schemi. Che il tuo corpo sta reimparando cosa significa sentirsi al sicuro.

Impariamo a capire quale è la differenza tra una relazione SANA e una relazione DISFUNZIONALE a livello neruologico.

Il dramma crea dipendeza

Nelle relazioni tossiche, si alternano momenti di intensa vicinanza a periodi di gelo emotivo, litigi e riavvicinamenti drammatici. Questo ciclo altalenante attiva la dopamina, lo stesso neurotrasmettitore coinvolto nel gioco d’azzardo. Inconsciamente, ci si lega all’anticipazione, non alla persona.

Se hai uno stile di attaccamento ansioso, potresti cercare questa intensità per sentirti vivo, per sentirti visto.

“Il bisogno non è amore”

Relazioni così attivano costantemente l’amigdala (il nostro allarme interno) e la corteccia cingolata anteriore (che monitora il dolore e l’errore). Ti aggrappi a chi ti destabilizza perché hai bisogno di sentirti riconosciuto, non perché provi vero amore.

E a volte, se togli quel bisogno… ti accorgi che quella persona non ti piace davvero.

Il legamo sicuro ci calma

Studi neuroscientifici dimostrano che nelle relazioni sane e durature:

L’attività dell’amigdala diminuisce.

Tenersi per mano riduce la percezione del dolore grazie all’ossitocina e agli oppioidi naturali.

In altre parole: la presenza emotiva calma il sistema nervoso. L’amore sano non è ansia, non è insicurezza, non è bisogno di “meritare” attenzione. È presenza, coerenza, stabilità.

Allora come coltivare un amore sano e passionale?

Vuoi i fuochi d’artificio? Puoi averli. Ma senza la “sbornia” emotiva dopo.

Ecco alcune strategie per coltivare connessione e vitalità nella coppia:

Pianifica la novità: Esplorate luoghi, sapori, esperienze nuove insieme.

Crea attesa: Flirta, organizza piccole sorprese, alimenta il desiderio.

Mantienilo giocoso: Ridi, balla, fai cose stupide. La leggerezza è medicina.

Esprimi desiderio: In un ambiente sicuro, l’intimità si moltiplica.

Serate senza telefono: Dedica tempo a conversazioni profonde, giochi da tavolo o anche solo a guardarvi negli occhi.

L’amore non dovrebbe spezzarti.

Dovrebbe sostenerti. Farti sentire libero, anche quando sei in due.

Se ti sei riconosciuto in queste parole, forse stai attraversando una transizione importante. E anche se il nuovo può sembrare “noioso”… è solo perché non l’hai ancora conosciuto davvero.

 

O perchè cè qualcosa in te che crea ancora resistenza a questa sensazione. Vuoi scoprirne di più? 

email@chiaraesposito.coach


 © 2025 All Rights Reserved by Chiara M.V. Esposito
 

Wir benötigen Ihre Zustimmung zum Laden der Übersetzungen

Wir nutzen einen Drittanbieter-Service, um den Inhalt der Website zu übersetzen, der möglicherweise Daten über Ihre Aktivitäten sammelt. Bitte überprüfen Sie die Details in der Datenschutzerklärung und akzeptieren Sie den Dienst, um die Übersetzungen zu sehen.